| 38061 | |
| IDG851301756 | |
| 85.13.01756 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fincato Laura
| |
| Scuola piu' libera col nuovo Concordato
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 119 (4 giugno), pag. 8
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| (Sommario: Ma occorre vigilare per evitare che nella fase attuativa
si inseriscano operazioni gattopardesche)
| |
| | |
| L' A. sostiene che col nuovo Concordato si e' aperta un' epoca
contrassegnata da piu' liberta' per la scuola per quanto riguarda l'
insegnamento della religione. E' caduto l' istituto dell' esonero e
si e' instaurato quello di avvalersi o meno di questo insegnamento.
Altro aspetto qualificante e' costituito dalla scomparsa della
formula del "fondamento e coronamento", nata in epoca fascista, della
religione cattolica nella scuola elementare. L' A. rileva, pero', che
nella fase attuativa sono possibili anche stravolgimenti della
normativa, per cui e' indispensabile un' attenta vigilanza affinche'
il principio di una scuola piu' libera in una societa' piu' libera
venga pienamente attuato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |