| 38078 | |
| IDG851301773 | |
| 85.13.01773 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Acquaviva Gennaro; (a cura di Redazione)
| |
| Acquaviva. Il fenomeno religioso e l' umanesimo laico
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 119 (4 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D943
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (capo della segreteria politica dell' on. Craxi) ritiene che la
conclusione della revisione del Concordato sotto la Presidenza del
Consiglio socialista testimoni l' accresciuta attenzione verso il
fenomeno religioso da parte di un partito un tempo anticlericale. Il
mondo cattolico e' stato invece spinto ad accettare di impegnarsi
nella suddetta revisione a causa delle profonde modificazioni
intervenute nella societa'. Sottolinea infine l' inutilita' di un
rivestimento concordatario del nuovo accordo stante l' assenza dei
rischi che la Chiesa correrebbe con uno Stato totalitario.
| |
| art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |