| 38081 | |
| IDG851301776 | |
| 85.13.01776 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colombo Svevo Mariapaola
| |
| Opinione. Eutanasia e aborto, due leggi con troppi punti di contatto.
Quelle inquietanti analogie
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 122 (7 giugno), pag. 5
| |
| | |
| D51850; F4252; D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando la legge sull' eutanasia passiva presentata in
Parlamento dall' on. Fortuna, rileva le sue analogie con la legge
sull' aborto, soprattutto nell' ispirazione fondamentale, che
infrange il diritto alla difesa della vita in ogni suo istante e
quindi in ogni sua espressione e condizione. Questa legge, che
titola: "Norme sulla tutela della dignita' della vita e disciplina
dell' eutanasia passiva", non contiene in realta' nulla che serva a
tutelare la dignita' della vita del malato, ma soltanto l'
identificazione del diritto a morire con dignita' con l' eutanasia.
L' A. conclude ricordando come anche nel caso dell' aborto si inizio'
dalla depenalizzazione e si arrivo' all' aborto libero, gratuito e
assistito, e come quindi non sia tutelante il fatto che la legge non
preveda l' eutanasia attiva ma soltanto l' astensione da azioni che
potrebbero prolungare la vita; l' evoluzione dei diritti deve trovare
un limite preciso nella tutela della persona umana e nel concetto
solidaristico, pilastri della nostra Costituzione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |