| 38083 | |
| IDG851301778 | |
| 85.13.01778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Liserre Antonio
| |
| Giustizia e societa'. Pagare le tasse ma sapere perche'
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 124 (9 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D215; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda che da pochi giorni, con l' autotassazione di fine
maggio, si e' conclusa l' ennesima maratona fiscale, e afferma che
ogni sviamento nella destinazione delle risorse comuni cosi' reperite
si traduce in un affievolimento della coscienza del dovere fiscale.
Anzitutto, per salvaguardare il principio della parita' di
trattamento dei contribuenti, si deve evitare la politica dei
condoni; inoltre, non deve essere trascurata la valutazione di
opportunita' del tributo. L' A. riconosce che e' molto delicato il
problema di un alleggerimento della pressione fiscale in cambio di
una certa diminuzione della spesa per assistenza pubblica; ritiene
tuttavia che sia lecito chiedersi se un sistema di servizi sociali
possa dirsi civile solo se indiscriminato. Perche' il contribuente
non ceda a un senso di frustrazione occorre che sia stimolata la sua
fiducia e che la politica fiscale sia ispirata a motivazioni profonde
e comportamenti coerenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |