Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38089
IDG851301784
85.13.01784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giongo Fulvio; (a cura di Vitale Erika)
Intervista. Dal desiderio di morte dignitosa alla richiesa di morte facile. Il parere del medico. Eutanasia e suicidio: quando la morte interroga la cultura
Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 139 (27 giugno), pag. 11
(testo con illustrazioni)
D51850; F4252
L' A. (oncologo, primario della divisione lungodegenza riabilitativa di patologia medica dell' Ospedale Luigi Sacco di Milano) rileva come siano pochissimi i malati che manifestano il loro desiderio di morire, e di solito sono quelli molto soli e preoccupati di tornare a vivere una vita di estrema solitudine, emarginazione e sofferenza sia psicologica che affettiva. Osserva come non sia tanto da porsi il problema dell' eutanasia, di per se' illecita e inaccettabile, bensi' quello del suicidio, e nota come la mentalita' comune si sposti dal desiderio di avere una morte dignitosa al desiderio di avere una morte facile. Concludendo, l' A. ricorda che c' e' un codice di comportamento che deve essere richiamato costantemente, e un' attenzione "laica" al sofferente che devono fare agire i medici nella certezza che ogni uomo vuole vivere.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati