| 38110 | |
| IDG851301805 | |
| 85.13.01805 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bartoli Domenico
| |
| Alla ribalta. La Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 120 (9 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D5101; D0402
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando la sentenza della Corte di Cassazione nel processo
alle Unita' combattenti comuniste, rileva come la Corte ha
riaffermato un principio che sta nella Costituzione e appartiene alla
civilta' giuridica: la responsabilita' penale e' personale. Osserva
come con questa sentenza non si faccia un passo in favore di un
provvedimento generale di clemenza, ma si tratta di ripristinare
nella sua integrita' un principio giuridico sul quale deve basarsi la
giustizia penale. Concludendo, l' A. nota come la Cassazione ha
indicato uno dei mezzi per attenuare sentenze troppo dure, per
cancellare responsabilita' che, secondo una lettura appena attenta
delle nostre leggi, in realta' non ci furono.
| |
| art. 27 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |