| 38118 | |
| IDG851301813 | |
| 85.13.01813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Da oggi congresso dei magistrati. Non e' facile, ed e' anche
coraggioso
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 132 (20 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina alcuni problemi della Magistratura, in occasione dell'
apertura del XVIII Congresso nazionale della categoria. Osserva in
primo luogo, che la Magistratura non deve essere considerata in
contrapposizione con gli altri poteri dello Stato, ma ha la funzione
di garantire l' osservanza delle leggi dello Stato. Il congresso si
propone di affrontare, in modo particolare, il tema del rapporto fra
funzione giurisdizionale e garanzia dei cittadini: tema assai
importante, perche' i diritti di ognuno possono essere minacciati
anche da un cattivo funzionamento dell' apparato statale, soprattutto
nei campi in cui non esiste ancora una legislazione adeguata. L' A.
invita i magistrati a riflettere attentamente sul loro ruolo,
considerando anche che sono talvolta giustificate le perplessita'
della pubblica opinione riguardo ad alcuni loro interventi,
principalmente nei riguardi dei pubblici amministratori. Bisogna
quindi rivedere il problema della responsabilita' disciplinare e
adoperarsi per recuperare una sufficiente credibilita' agli occhi dei
cittadini.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |