Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38137
IDG851301832
85.13.01832 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amendola Gianfranco
Il punto. Il decreto Galasso bocciato: meno potere per tutti noi
Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 137 (4 giugno), pag. 19
D1825
L' A., commentando la sentenza del TAR LA sul decreto Galasso, nota come questa sia una sentenza di compromesso in quanto ha eluso il vero problema di fondo costituito dallo scontro Stato-Regioni sul tema della tutela del paesaggio, sostenendo che lo Stato ha in astratto il potere di imporre i vincoli e poi negandogli, in concreto, il potere di imporre vincoli generali, anche quando le Regioni brillano per la loro inerzia. Ricorda che la vera novita' politica del decreto Galasso era che questo dava finalmente al cittadino la possibilita' di intervento e di difesa dell' ambiente indicando luoghi posti sotto tutela facilmente riconoscibili proprio perche' identificati con criteri di carattere generale. Concludendo, l' A. osserva che la scelta operata, certamente legittima e in buona fede, contrasta con l' esigenza di tutelare l' ambiente, con il clima politico e con le aspirazioni della stragrande maggioranza del Paese.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati