| 38151 | |
| IDG851301846 | |
| 85.13.01846 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gismondi Pietro
| |
| Concordato e Costituzione Italiana
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 127S (3 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D943; D942
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i rapporti tra il nuovo Concordato e la Costituzione. I
nuovi accordi tra l' Italia e la Chiesa rafforzano in particolare il
principio pluralistico della Costituzione, oltre a quello pattizio.
Approfondendo i numerosi problemi determinatisi in materia di
gerarchia delle fonti, ritiene che le nuove norme, oltre a superare i
contrasti con quelle costituzionali, siano da considerare superiori
alla legge ordinaria. Conclude sottolineando l' incertezza dell'
assimilabilita' delle nuove norme al Concordato ed al suo valore
formale, ribadendo pero' che gli accordi si muovono sempre nel
contesto dell' art. 7 Cost..
| |
| art. 2 Cost.
art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |