| 38153 | |
| IDG851301848 | |
| 85.13.01848 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fumagalli Carulli Ombretta
| |
| La funzione spirituale del Concordato lateranense
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 127S (3 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D942; D943
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore ordinario dell' Universita' Cattolica del Sacro
Cuore) considera i nuovi accordi tra lo Stato e la Chiesa in grado di
permettere al mondo cattolico di vivere liberamente partecipando alla
costruzione della societa' civile. Le nuove norme offrono anche uno
strumento per promuovere una migliore collaborazione in specifici
settori, come la famiglia, la gioventu', il volontariato. Avverte il
rischio che la configurazione della liberta' religiosa come diritto
alla scelta del singolo favorisca un indifferentismo piu' o meno
vasto. Perche' cio' non avvenga auspica un impegno attivo dell'
intera collettivita'.
| |
| art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |