| 38154 | |
| IDG851301849 | |
| 85.13.01849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mauro Tommaso
| |
| La nuova disciplina degli Enti Ecclesiastici in Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 125 (1985), fasc. 127S (3 giugno), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D9437; D943
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore ordinario dell' Universita' di Roma) ricorda come
la disciplina degli enti ecclesiastici abbia rappresentato uno degli
aspetti piu' controversi del nuovo assetto concordatario tra lo Stato
e la Chiesa. Le nuove norme hanno soprattutto il merito di aver
chiarito la nozione di ente ecclesiastico in ordine alla
riconoscibilita' giuridica. Esaminando poi gli altri aspetti
innovativi dei nuovi accordi, come l' obbligo di iscrizione nel
registro delle persone giuridiche, rileva che le nuove norme
rappresentano un importante sviluppo conforme ai principi ispiratori
della legislazione statale ed ecclesiastica.
| |
| art. 5 l. 27 maggio 1929, n. 848
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |