| 38179 | |
| IDG851301874 | |
| 85.13.01874 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbone Piero
| |
| Un problema che investe soprattutto le giovani generazioni emigrate.
Necessaria una sanatoria sul "nodo" cittadinanza
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 42 (1985), fasc. 139 (27 giugno), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18000; D1804
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vice-dirigente dell' Ufficio Emigrazione della DC),
analizzando la normativa in materia di cittadinanza, rileva la
necessita' urgente della modifica delle obsolete norme, che sono
state peggiorate dalla l. n. 123 del 1983. Osserva come tutte le
sollecitazioni in tale direzione insistano sulla eliminazione dell'
automatismo della perdita della cittadinanza in conseguenza dell'
acquisto di un' altra, per sostituirlo con la volontarieta'
esplicitamente espressa dall' interessato. Concludendo, l' A.
sottolinea l' esigenza che Governo e Parlamento varino una riforma
basilare in materia, dalla quale si dovrebbe partire per realizzarne
altre che il mondo dell' emigrazione attende.
| |
| l. 13 giugno 1912, n. 555
l. 21 aprile 1983, n. 123
C. Cost. 9 aprile 1975, n. 87
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |