| 38183 | |
| IDG851301878 | |
| 85.13.01878 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tranfaglia Nicola
| |
| La riforma universitaria. Sono da buttare le vecchie Facolta'
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 118 (5 giugno), pag. 8
| |
| | |
| D18420
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., intervenendo sul problema della riforma universitaria,
sottolinea come la nascita dei dipartimenti abbia creato le premesse
per un' aggregazione disciplinare o tematica in funzione della
ricerca, ma come non essi da soli debbano gestire la ricerca e la
didattica. Sino dal 1982 la legge ha trasferito gran parte delle
competenze dalle facolta' ai corsi di laurea. Le due leggi di riforma
possono funzionare solo se si aboliscono le facolta' e si danno le
competenze didattiche ai corsi di laurea e quelle scientifiche ai
dipartimenti e si potrebbe pensare ad una collaborazione tra di essi
nel reclutamento e nella scelta dei docenti. L' A. conclude
ricordando come sia ancora impossibile valutare l' esito di
provvedimenti attuati da troppo poco tempo e fra mille difficolta' e
come sia impossibile ridare alle facolta' quelle competenze che in
questi anni sono state loro sottratte, lasciando in piedi la
struttura dipartimentale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |