| 38184 | |
| IDG851301879 | |
| 85.13.01879 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido
| |
| Quella sentenza cancellata
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 119 (6 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D5101; D0402
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando la sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha
dichiarato nulla gran parte della sentenza di appello del processo
alle Unita' combattenti comuniste, osserva come in sostanza la
Cassazione inviti i giudici dei processi contro le organizzazioni
criminali alla rigorosa osservanza dell' obbligo di motivazione,
richiamandoli al dovere di basare le proprie decisioni su prove
obbiettive, individualizzate per ciascun imputato. Rileva come,
quindi, tale sentenza segni una tappa importante nel superamento
della "cultura dell' emergenza" e di quelle prassi giudiziarie che
dal terrorismo si sono pericolosamente diffuse anche nei processi di
ordinaria amministrazione. Concludendo, l' A. nota come sia
importante rendersi conto che il rigore e l' efficienza della
repressione penale non possono mai andare disgiunti dalla difesa dei
valori della legalita' democratica e costituzionale.
| |
| art. 27 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |