Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38187
IDG851301882
85.13.01882 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vertecchi Benedetto
Quella riforma che non si fa
Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 128 (16 giugno), pag. 15
D18410; D18430
L' A. (ordinario di Teoria e Storia della didattica all' Universita' di Roma, la Sapienza), prendendo spunto dall' apertura della sessione di esami di maturita', nota come la scuola secondaria si trascini in una condizione di incertezza, che ha finito col togliere significato alle varie pratiche didattiche, esami compresi. Rileva come non sia comprensibile il senso di una revisione della normativa degli esami, se non si fa chiarezza sul tipo di formazione che la scuola secondaria dovrebbe assicurare. Concludendo, l' A. osserva che, per dare un diverso significato agli esami occorre prima di tutto sapere che cosa si vuole accertare e solo dopo si possono individuare le soluzioni tecniche piu' adeguate.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati