Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38188
IDG851301883
85.13.01883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visco Vincenzo
Una proposta nuova per la scala mobile
Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 129 (18 giugno), pag. 6
D74404
L' A. sottolinea come aspetti negativi dell' istituto della scala mobile: l' eccessivo grado di copertura, l' eccessiva brevita' del periodo di adeguamento, l' effetto di appiattimento determinato dal punto unico, la non neutralita' del meccanismo di indicizzazione, la dipendenza dagli impulsi inflazionistici importanti. Osserva come non si sia riflettuto abbastanza sul fatto che il problema vero e' quello di disporre di una ragionevole sicurezza sulla tutela del salario reale. Rileva come, in quest' ottica, si possa ipotizzare una tutela che avvenga facendo ricorso non ad un tradizionale meccanismo d' indicizzazione, bensi' ad una sorta di clausola assicurativa che scatta solo se e quando si verificano certe condizioni. L' A. conclude illustrando la sua proposta di meccanismo di scala mobile, e nota che si tratta in sostanza di un approccio non diverso da quello di predeterminazione dei punti di contingenza, con la sostanziale differenza che il potere d' acquisto del salario sara' interamente difeso.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati