| 38196 | |
| IDG851301891 | |
| 85.13.01891 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maurizi Carlo
| |
| O come De Gaulle o come Einaudi
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fasc. 153 (20 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D02126
| |
| | |
| (Sommario: Ma la presidenza Pertini e' irrepetibile)
| |
| | |
| L' A. analizza il settennato della presidenza Pertini, per sostenere
che tale presidenza e' stata caratterizzata da una tensione
potenziale fra una Costituzione che riserva al Presidente, ad
eccezione di alcuni casi specifici, funzioni essenzialmente notarili,
e una prassi presidenziale tendente ad occupare tutto il vuoto
lasciato dall' Esecutivo. Secondo l' A., non e' possibile continuare
con questa potenziale contraddizione costituzionale. Occorrera'
decidere se vogliamo che il Capo dello Stato abbia funzioni di
"onesto sensale", e allora dobbiamo lasciare che venga scelto dal
legislatore; se vogliamo che egli abbia, invece, funzioni esecutive e
risponda di esse al Paese, allora il popolo ha diritto di concorrere
alla sua scelta, ma dobbiamo allo stesso tempo modificare la
Costituzione e attribuire al Presidente poteri corrispondenti.
Restare a mezzo fra due forme di presidenza cosi' diverse e' poco
funzionale e costituzionalmente pericoloso.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |