| 38215 | |
| IDG851301910 | |
| 85.13.01910 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Toma Piero Antonio
| |
| Questa legge fallimentare e' tutta da rifare
| |
| II Congresso nazionale sulla riforma delle procedure concorsuali,
Napoli, giugno 1985
| |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 119 (5 giugno), pag. 17
| |
| | |
| D313; D312209
| |
| | |
| | |
| | |
| Sono state sviluppate riflessioni critiche sia nei confronti del
nuovo progetto di riforma della legge fallimentare, attualmente allo
studio, sia verso l' orientamento politico teso a cancellare la l. 3
aprile 1979, n. 95, detta "legge Prodi". E' emerso che, in
considerazione delle mutate condizioni sociali ed economiche dal 1942
ad oggi, non e' opportuno abbandonare al proprio destino l' azienda
in crisi. Per questo e' stato sostenuto (Gustavo Minervini) "che uno
strumento di conservazione e riorganizzazione delle imprese in crisi
nel nostro ordinamento non debba mancare nemmeno in avvenire". Altri
interventi hanno rilevato l' opportunita' di non cancellare la legge
sull' amministrazione straordinaria.
| |
| l. 3 aprile 1979, n. 95
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |