| 38217 | |
| IDG851301912 | |
| 85.13.01912 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Trivellato Paolo
| |
| L' istruzione superiore e' in crisi perche' gli studenti pagano poco
un servizio che costa molto. I "portoghesi" dell' universita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 121 (7 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D18420; D18431
| |
| | |
| | |
| | |
| Le tasse di studio concorrono per circa il 10-15% sul totale della
spesa per l' istruzione superiore. Al resto provvede l' Erario
facendo fronte con le entrate tributarie. Per cui sussiste una
sperequazione tra chi paga le imposte e non fruisce dell'
insegnamento universitario e chi fruisce di tale servizio e detrae le
tasse dal reddito imponibile. Occorrerebbe trovare un meccanismo che
stabilisse un rapporto medio tra tasse universitarie e costo
effettivo di questo servizio. Si avrebbe una minore affluenza di
studenti poco equipaggiati e poco motivati e una migliore qualita' di
insegnamento perche' aumenterebbero le esigenze di chi frequenta
pagando tasse alte. Un aumento delle tasse universitarie e' tuttavia
improponibile senza un contemporaneo intervento nel settore dei
servizi, delle borse, degli assegni di studio onde evitare che
vengano scoraggiati studenti bravi, ma con scarse risorse finanziarie
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |