| 38225 | |
| IDG851301920 | |
| 85.13.01920 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casalegno Andrea
| |
| Inchiesta sulla riforma della secondaria superiore: come e', come
sara'. Il traguardo e' ancora lontano
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 128 (15 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D1841
| |
| | |
| (Sommario: Molto e' cambiato in questi anni ma il progetto in esame
al Parlamento e' sempre un guscio vuoto tutto da riempire. Sono
necessari controlli efficaci)
| |
| | |
| Con questo decimo articolo l' A. conclude l' inchiesta sulla riforma
della scuola secondaria superiore. Espone alcune conclusioni tra cui
la sproporzione tra l' impiego di tempo e di energie e la modestia
del risultato conseguito con il progetto di riforma. Tuttavia non si
e' trattato di "tempo perso". Evidenziate le difficolta' sottese ad
una riforma globale della scuola, l' A. sostiene che l' attuale
progetto di riforma e' un "guscio vuoto" che, tuttavia, non e' da
gettare ma da riempire. Cinque sono i nodi fondamentali: la
definizione dell' area comune e i relativi programmi; la
riqualificazione degli insegnanti; la soluzione dei problemi edilizi
ed organizzativi; l' introduzione di metodi precisi, costanti e
oggettivi per valutare i risultati raggiunti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |