Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38236
IDG851301931
85.13.01931 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mereu Italo
Questa Magistratura e' un potere e lo sa
Sole, an. 121 (1985), fasc. 133 (21 giugno), pag. 1
D0230
L' A. prende spunto dal tema, in discussione al XVIII congresso dell' Associazione Nazionale Magistrati, "Potere giurisdizionale e garanzie del cittadino", per sostenere che la Magistratura italiana ha acquisito, e lo dice, la consapevolezza di costituire non piu' un "ordine" ma un "potere". Questa condizione comporta l' assunzione di responsabilita' nuove. Non puo' esistere, infatti, un "potere" dello Stato che non abbia come corrispettivo la garanzia di un controllo politico; anche quello giudiziario dovra' rispondere politicamente e giudiziariamente. Il che vuol dire, in particolare, che sara' necessario tipizzare una nuova serie di reati per quanti tra i magistrati vengano meno ai loro doveri.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati