Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38240
IDG851301935
85.13.01935 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Miglio Gianfranco
Un colle tra due forme di potere
Sole, an. 121 (1985), fasc. 135 (23 giugno), pag. 1
D0212
La "prassi" costituzionale ha finito per far assomigliare il Presidente della Repubblica italiana al Presidente della "Quarta Repubblica", sebbene, secondo l' interpretazione di alcuni giuristi, il testo della nostra Carta, per la sua ambiguita', potrebbe consentire al Presidente italiano interventi tali da modificare il nostro sistema politico con l' introduzione di qualche elemento del modello "presidenziale". La Presidenza della Repubblica "esercita", quindi, un potere di "basso profilo", ma "potrebbe esercitare" un potere reale di "alto profilo". Non e' da escludere, conclude l' A., che in circostanze eccezionali il Presidente possa esercitare quei poteri "forti" che la Costituzione nasconde.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati