Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38293
IDG851301989
85.13.01989 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Usellini Mario; (a cura di Schneider Fabrizio)
Intervista con Mario Usellini: la riduzione comincera' dall' Irpef e dalle imposte di successione. Cosi' diminuiranno le tasse
Discussione, an. 33 (1985), fasc. 25 (8 luglio), pag. 9
(testo con illustrazioni)
D2306; D2311
L' A. (capogruppo della DC nella Commissione per la riforma tributaria) ritiene realizzabili a breve scadenza delle riduzioni nel settore dell' IRPEF, e auspica che vengano quanto meno attenuate le sperequazioni fra le famiglie monoreddito, e quelle in cui ci sono piu' componenti che guadagnano. Per le imposte di successione dovranno essere ridotti gli effetti di progressivita' dovuti alla perdita di valore della moneta. Quanto ai possibili rimedi alle sperequazioni a danno dei lavoratori dipendenti, che sopportano la maggior parte della pressione fiscale, rileva che non si e' ancora provveduto a riorganizzare gli uffici finanziari, rendendoli idonei a evitare la vasta evasione fiscale. Ricorda infine che il prelievo fiscale dev' essere improntato al principio costituzionale della redistribuzione, attraverso la progressivita', e che invece il trascinamento portato dall' inflazione penalizza proprio chi ha redditi minori, e non puo' adeguarli agli aumenti dei prezzi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati