| 38347 | |
| IDG851302043 | |
| 85.13.02043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fabbri Fabio
| |
| La riforma delle istituzioni al centro dell' attenzione del mondo
politico. La priorita'-cardine resta l' autoriforma del Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 154 (14 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che tra le riforme istituzionali possibili "la
priorita' delle priorita' resta l' autoriforma del Parlamento".
Illustrati i motivi che attribuiscono a questa riforma la precedenza
su tutte, l' A. procede ad un esame analitico delle concrete riforme
da fare: cancellazione o profonda modificazione del voto segreto;
questione di governo e corsia preferenziale; garanzia di
pronunciamento sui decreti entro il termine costituzionale;
correzione delle norme ispirate ad un assurdo iper-garantismo a senso
unico, tali da consentire alla minoranza, ben al di la' del legittimo
e pieno diritto di svolgere la sua funzione di critica e
contro-proposta, un potere di paralisi dei lavori parlamentari. L' A.
indica anche la via politico-procedurale per realizzare queste
riforme: prima di tutto accordo nella maggioranza e, poi, ricerca di
un piu' ampio consenso.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |