| L' A. esamina le cause e le conseguenze del fatto che non tutti i
cittadini, in concreto, sono uguali di fronte alla legge, soprattutto
i cittadini piu' deboli, per eta', per sesso, per posizione sociale e
geografica. L' A. individua anche i rimedi per ovviare a questa
situazione, primo fra tutti l' idea della giustizia come servizio a
favore dei cittadini e delle istituzioni. Un servizio che abbia per
scopi: la "conoscenza" delle norme da parte dei cittadini e degli
amministratori e, quindi, la loro partecipazione; la consulenza
legale, essenzialmente pubblica, alle istituzioni ed anche ai
cittadini per particolari materie; il reale godimento del gratuito
patrocinio per i non abbienti; l' efficienza e la modernizzazione del
difensore civico, rideterminandone, se del caso, la competenza per
materia; l' aumento degli interessi legittimi e dei diritti dei
cittadini nei confronti delle p.a.; la semplificazione delle
procedure amministrative. L' A. indica anche gli strumenti per
realizzare un tale progetto ed evidenzia gli ostacoli cui esso
andrebbe incontro.
| |