Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38371
IDG851302067
85.13.02067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Garancini Gianfranco
Scuola. Non c' e' soltanto l' alternativa fra pubblico e privato. Liberta' e' partecipare
Avvenire, an. 18 (1985), fasc. 148 (7 luglio), pag. 1
D18410; D04120
L' A. ricorda come la Costituzione stabilisca una precisa distinzione di ruoli in campo educativo: alla famiglia la responsabilita' dell' indicazione educativa e della scelta scolastica; allo Stato il compito di assicurare gli strumenti necessari per la loro realizzazione. Osserva come per questo si e' arrivati ad affermare la gestione sociale della scuola, e si pone la questione della liberta' di scelta anche nei confronti della scuola non statale a determinata qualificazione culturale, e il problema di eguaglianza da assicurare a chi intenda esercitare questo suo diritto di liberta'. Concludendo, l' A. nota come la liberta' di educazione sia liberta' attiva, che si esplica nell' intervento e nella partecipazione, e nel rifiuto di tutto cio' che viene dal di fuori come imposto.
art. 33 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati