| 38384 | |
| IDG851302080 | |
| 85.13.02080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battaglia Adolfo; (a cura di Manfellotto Rosario)
| |
| La riforma delle istituzioni torna ad essere al centro del dibattito
fra le forze politiche dopo mesi di forzata attesa. Battaglia (PRI):
"La nuova Costituzione. La vogliono tutti, ma a parole"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 157 (20 luglio), pag. 6
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che non e' chiaro se esista una generalizzata volonta'
di realizzare rapidamente le riforme istituzionali, in quanto per ora
sembra che solo repubblicani e liberali si siano mostrati davvero
desiderosi di mettersi al lavoro subito. Ritiene tuttavia che oggi
sia piu' diffusa la consapevolezza della priorita' di queste riforme
(per le quali c' e' stato anche un esplicito appello del nuovo
Presidente della Repubblica), e auspica che il problema sia presto
affrontato seriamente. Il PRI ribadisce il suo favore all' ordine del
giorno proposto insieme alla DC al termine dei lavori della
Commissione Bozzi, e deplora che non si sia ancora definita la
questione del voto palese, per la pretesa del PSI di farne oggetto di
revisione della Costituzione e non del regolamento delle Camere. In
particolare, l' A. sollecita il divieto di approvare leggi di spesa
nell' imminenza di tornate elettorali nazionali; conclude con il
suggerimento che sia indetta una "sessione costituzionale", per l'
esame dei testi preparati da una commissione "ad hoc" e dalla Giunta
del regolamento, sulla base di un documento approvato dall' Assemblea
in via preliminare.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |