| 38389 | |
| IDG851302085 | |
| 85.13.02085 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mastella Clemente
| |
| L' invitato. A ciascuno il suo
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 141 (4 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato DC e membro della Commissione parlamentare di
vigilanza per la RAI) ricorda come lo schema di legge del ministro
Gava, ricollegandosi al decreto-legge sull' emittenza televisiva,
riconosca alla RAI un ruolo centrale e trainante. Osserva come,
percio', sia necessario consentire all' azienda di camminare
speditamente sulla strada della sua piu' efficiente organizzazione
interna nominando il nuovo consiglio di amministrazione, e come
sarebbe un grave errore emarginare la RAI dal mercato pubblicitario.
Nota come sia inoltre necessario approvare una efficace normativa
anti-trust per consentire una effettiva crescita a quanti ormai hanno
dimostrato di saper fare il mestiere di "imprenditore televisivo" sia
su scala nazionale che su scala locale. Concludendo, l' A. auspica
che la lottizzazione diventi un ricordo dei tempi andati, e che siano
maturi i tempi per realizzare rapporti rispettosi e razionali tra la
politica e il sistema dell' informazione.
| |
| d.l. 6 dicembre 1984, n. 807
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |