| 38394 | |
| IDG851302090 | |
| 85.13.02090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Servello Franco
| |
| L' invitato. Un groviglio di vipere
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 153 (18 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (capogruppo del MSI-DN alla Commissione di vigilanza della RAI)
ritiene che nella polemica pro o contro la RAI non sia in gioco tanto
la liberta' di antenna, quanto la lotta di potere sulle comunicazioni
di massa. Dopo aver riassunto i termini essenziali del "pasticcio"
che si e' determinato, afferma che spetta al Parlamento la decisione
in materia di proprieta' di una o piu' reti da parte di un privato ma
che poi dev' essere l' esecutivo ad applicare la conseguente norma
antitrust. Sottolinea alcuni punti della proposta di legge presentata
dal MSI, e in particolare si dichiara favorevole all' abolizione del
canone, che non si risolva pero' nel caricare sul contribuente, a
favore, della RAI, eccessivi oneri; questi andrebbero quantificati in
sede di programmazione e riduzione delle spese. Cosi' l' acquisizione
della pubblicita' non sarebbe piu' un problema di entrate
complementari, e la RAI sarebbe costretta a seguire regole e codici
di comportamento che ha sinora trascurato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |