| 38402 | |
| IDG851302098 | |
| 85.13.02098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossanda Rossana
| |
| Giustizia. Perche' anche l' amnistia
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 152 (5 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D50126; D5101; D50411; D50422; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come sia indispensabile cominciare a depenalizzare e a
stabilire una politica di prevenzione delle devianze che significa
cambiare qualcosa nel rapporto fra strutture, occasioni e bisogni e
moltissimo nei modelli di cultura, compresi quelli del diritto e
dello Stato. Rileva come per procedere in tale senso esistano due
strumenti: una amnistia seria per i detenuti politici e comuni, e,
per i politici, il varo della legge sulla dissociazione. Concludendo,
l' A. nota come sarebbe ancora piu' auspicabile l' abolizione della
legislazione d' emergenza e l' avvio delle riforme, ma dato che
questo non e' realizzabile in tempi brevi, auspica che si vada ad una
amnistia seria che permetterebbe di affrontare dal presente l'
immenso problema dei valori e delle norme e delle regole di una
societa' in precipitosa trasformazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |