| 38407 | |
| IDG851302103 | |
| 85.13.02103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zoppi Sergio; (a cura di Tasciotti Nando)
| |
| Come rinnovare la pubblica amministrazione? Caro Stato, e' ora che ti
spogli un po'
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 165 (2 luglio), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D14; D1723
| |
| | |
| (Sommario: Intervista a Sergio Zoppi presidente Formez sul
funzionamento della burocrazia. Le richieste della societa' cozzano
contro l' inefficienza e la scarsa produttivita'. Due ipotesi d'
intervento: una seduta di 4 mesi del Parlamento e un tuffo, serio,
nel privato)
| |
| | |
| L' A. (presidente del Centro di formazione e studi per il
Mezzogiorno) rileva come sia necessario che Governo e Parlamento
assumano come "centrale strategica" la questione della riforma
amministrativa. Auspica, anzitutto, che il Parlamento riservi una
speciale sessione ai problemi dell' amministrazione pubblica, creando
l' intera cornice di una nuova amministrazione a servizio del
cittadino e di una societa' avanzata. Osserva come, una volta
delimitati i confini del "pubblico" dando alla nuova amministrazione
il potere di autoregolarsi nel tempo, si possano mettere in mano alla
gestione privata una serie di servizi che non hanno un valore
strategico per lo Stato. Concludendo, l' A. nota come
professionalita', merito, risultati debbano valere anche per le
strutture pubbliche, e come, con la normativa e l' organizzazione
attuali, lo Stato, le Regioni, e i Comuni non possano esaltare tali
valori.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |