| 38419 | |
| IDG851302115 | |
| 85.13.02115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pappalardo Adriano
| |
| Stato assistenziale. Il problema non e' tagliare, e' favorire il "far
da se'"
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 172 (11 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D00112; F42091; D0112; F603
| |
| | |
| | |
| | |
| In questo secondo articolo conclusivo l' A. affronta il problema
politico del superamento del "Welfare State". Le forze che si
oppongono alle spese sociali, per quanto abbiano ottenuto delle
affermazioni, tuttavia non hanno conseguito delle vittorie. I
"clienti" del "Welfare State", infatti, sono molti, circa il 20%
dell' elettorato. Per ridurne il peso sia finanziario che politico,
l' A. suggerisce di offrire a questi "clienti" assegni di vecchiaia
o, a seconda delle categorie di appartenenza, assegni di assistenza
bassi, concedendo nel contempo occasioni di occupazione produttiva in
settori appropriati. In sostanza l' A. sostiene che la crisi del
"Welfare State" si puo' e si deve vincere sul terreno di un' avveduta
"deregulation" o, piu' precisamente, della riforma delle troppe
barriere insormontabili oggi esistenti fra mercato dell' assistenza e
mercato del lavoro.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |