| 38425 | |
| IDG851302121 | |
| 85.13.02121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pieraccioni Dino
| |
| I maturi sono sempre di piu', ma l' esame e' "disonesto"
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 127 (1985), fasc. 179 (18 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D1841; D18430
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., richiamando i risultati degli esami di maturita', che danno
una percentuale del 94% di maturi, sostiene che questo esame e' da
riformare. E' da riformare perche' da' risultati mendaci in quanto la
maturita' non dipende dal grado di preparazione raggiunto, ma dal
comportamento della Commissione esaminatrice. L' A. ritiene che
offrirebbe piu' garanzie di equanimita' e di equilibrio un esame che
si svolgesse davanti a Commissioni composte dai soli professori della
scuola con un presidente esterno, nominato dal Ministero, a garanzia
del valore legale di tutto l' esame. Una simile proposta e' stata
avanzata dai deputati comunisti fin dal 1972 e ripresa, poi, da altri
partiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |