| 38431 | |
| IDG851302127 | |
| 85.13.02127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tamburino Giovanni
| |
| E il Governo divenne un super-giudice
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 36 (1985), fasc. 202 (29 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D0230; D0211; F4252; D51310; D0213
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama all' iniziativa dei socialisti e dei radicali di
chiedere un' inchiesta parlamentare sulla camorra e sullo svolgimento
del processo alla camorra, appunto, in corso a Napoli, processo che
vede come imputato il parlamentare europeo Enzo Tortora, nonche'
sull' uso dei pentiti che, in generale, viene fatto nei processi. L'
A. sostiene che questa iniziativa tende, in sostanza, a far si' che i
giudici non decidano in liberta' morale. Si raffigura in questa
iniziativa un tentativo che intacca gravemente le competenze
istituzionali previste dalla Costituzione. L' affermazione, poi,
secondo cui in questa vicenda giudiziaria, la Presidenza del
Consiglio avrebbe "il diritto di intervenire", rappresenta una grave
minaccia di conflitto tra potere esecutivo e potere giudiziario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |