| 38437 | |
| IDG851302133 | |
| 85.13.02133 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerroni Giuseppe; (a cura di Redazione)
| |
| Intervista al nuovo segretario generale Giuseppe Cerroni. Camere
"elettive": momento di sintesi fra le categorie
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 42 (1985), fasc. 145 (4 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D14251
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (segretario generale dell' Unioncamere) nota come sia
necessario che la Camera di Commercio diventi realmente un'
istituzione rappresentativa delle autonomie locali, per
specializzarla quale istituzione pubblica di raccordo dell'
imprenditoria, per dare all' imprenditoria una serie di servizi.
Rileva come, sebbene l' autoriforma abbia permesso di coprire in
buona parte gli spazi di razionalizzazione del sistema, senza un
intervento legislativo di riforma non si arriverebbe mai ad un
momento di pausa di riflessione. Concludendo, l' A. osserva che il
compito dell' Unioncamere e' quello di far si' che ciascuna Camera di
Commercio riacquisti ruolo, peso, iniziativa, capacita' creativa sul
territorio.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |