| 38438 | |
| IDG851302134 | |
| 85.13.02134 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Noce Augusto; (a cura di Cremonesi Paolo)
| |
| Intervista con il senatore Augusto Del Noce. In uno stato democratico
liberta' d' insegnamento
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 42 (1985), fasc. 146 (5 luglio), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18410; D04120; D8717; D18412
| |
| | |
| (Sommario: L' articolo 33 della Costituzione afferma che in Italia
"Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di
educazione". Una Risoluzione del Parlamento Europeo dichiara che i
Paesi della CEE hanno l' obbligo di accordare alle scuole non statali
le sovvenzioni per lo svolgimento dei loro compiti. L' impegno del
SIDEF)
| |
| | |
| L' A. (membro della Commissione Pubblica Istruzione del Senato)
chiarisce le finalita' dell' appello per la liberta' di educazione
emesso da diversi organismi cristiani e laici. Essi chiedono che
venga rispettata la Costituzione e che venga garantito il diritto di
tutti i genitori di scegliere la scuola piu' idonea per i loro figli.
L' A. aggiunge che non si spiega che alcuni partiti laici siano
contrari alla scuola libera. Affronta poi il problema del
finanziamento alle scuole non statali sostenendo che senza di esso la
scuola libera diventa necessariamente elitaria a discapito del
pluralismo. L' A. condivide infine l' ipotesi secondo cui la crisi
della famiglia deve essere addebitata, tra l' altro, al mancato
controllo della famiglia sull' educazione.
| |
| art. 33 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |