Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38451
IDG851302147
85.13.02147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Baget Bozzo Gianni
Le finanze dei partiti
Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 150 (12 luglio), pag. 6
D04321
L' A. si riferisce alle varie proposte di legge che sono in Parlamento in materia di finanziamento pubblico dei partiti, e constata che l' unica che ha la possibilita' di un sollecito corso e' quella che, senza nulla innovare, si limita a sancire un finanziamento suppletivo a titolo di rimborso di spese elettorali gia' sostenute. Le proposte che comportano invece una vera riforma dell' istituto restano prigioniere dei tempi lunghi. I partiti dovrebbero trovare forme di garanzia, come l' intervento di societa' abilitate per l' accertamento del bilancio economico reale. Inoltre, l' A. afferma che l' indipendenza del candidato dai procacciatori di fondi e' resa piu' problematica dal sistema del voto proporzionale, sicche' sarebbe inutile occuparsi delle entrate e spese dei partiti, per constatare poi che la corruzione avviene soprattutto a livello individuale. Conclude che quello del rapporto fra partiti e spesa pubblica e' il problema chiave della nostra democrazia, perche' rischia di scardinare il principio dell' uguaglianza e della liberta' dei cittadini.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati