Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38470
IDG851302166
85.13.02166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cortese Roberto
Necessaria una revisione del trattamento dei casi di errori giudiziari. Signor giudice, lei ha sbagliato, si assuma le sue responsabilita'
Sole, an. 121 (1985), fasc. 143 (3 luglio), pag. 17
D637
Viene affrontata la questione della responsabilita' del giudice per i danni che puo' provocare nell' esercizio delle sue funzioni. Il giudice e' esente dal principio secondo il quale chiunque, arrecando danni a terzi, e' obbligato a risarcirli. Questo tipo di irresponsabilita' privilegiata e' estranea alla concezione di uno Stato moderno. Ne', d' altra parte, la responsabilizzazione del magistrato puo' rappresentare un attentato alla sua indipendenza e al libero svolgimento delle sue funzioni. L' A. esamina criticamente la disciplina della riparazione degli errori giudiziari e la disciplina della responsabilita' civile del giudice di cui all' art. 55 c.p.c., richiamandosi anche al dibattito istituzionale sulla necessita' di revisionare la vigente normativa in materia. L' A. sostiene che in casi d' accertata responsabilita' il giudice deve essere chiamato a rispondere come accade per tutte le altre categorie di cittadini.
art. 24 Cost. art. 571 c.p.p. art. 55 c.p.c.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati