Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38472
IDG851302168
85.13.02168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grevi Vittorio
La Magistratura ritrova unita' d' intenti dopo anni di tensioni istituzionali. E il giudice fa autocritica
Sole, an. 121 (1985), fasc. 145 (5 luglio), pag. 4
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0230
L' A. si richiama ai lavori del XVIII congresso dei magistrati italiani, svoltosi a Viareggio, per sviluppare alcune riflessioni critiche sull' attuale collocazione della Magistratura italiana. La consapevolezza che l' "ordine giudiziario" costituisce un "potere" e' il fatto piu' rilevante emerso da questo congresso. Questo "potere" e' stato inteso nella prospettiva sia di una necessaria indipendenza, sia dell' imparzialita', ovvero della "terzieta'", come garanzia dei diritti di liberta' di tutti, senza alcun cedimento alla tentazione di strumentalizzazioni per scopi di politica generale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati