| 38473 | |
| IDG851302169 | |
| 85.13.02169 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bruno Ferdinando
| |
| CNEL: crescono i consiglieri ma l' attivita' e' quasi nulla
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 145 (5 luglio), pag. 19
| |
| | |
| D1408
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva lo scarso interesse attribuito al CNEL, tanto da non
parlarne in sede di dibattito sulle riforme istituzionali. Questo
organo, invece, dovrebbe essere riformato tenendo conto dell'
armonizzazione dei suoi compiti con quelli del Parlamento. Con la
riforma il CNEL dovrebbe essere sentito su tutti i principali
documenti di politica economica e dovrebbe esprimere valutazioni ed
indirizzi sui piu' importanti problemi economici interni e
internazionali, nonche' sulle questioni del mercato del lavoro. Non
e' aumentando il numero dei componenti da 80 a 115, ed estendendone
le prerogative, che si attua una concreta riforma.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |