Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38481
IDG851302177
85.13.02177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tortorella Maurizio
Un' analisi Bocconi: Roma impone un eccesso di vincoli
Sole, an. 121 (1985), fasc. 148 (9 luglio), pag. 4
D77; F3212; D7470
Il Centro per lo studio dei problemi dell' economia del lavoro della Bocconi (CESPEL) ha svolto un' analisi sul tema "L' elasticita' dell' utilizzazione del fattore lavoro in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Svezia". Questo studio puo' offrire alcuni strumenti per rispondere al quesito se una maggiore liberta' per i licenziamenti puo' veramente significare una prospettiva in piu' per l' occupazione. Vengono messi a confronto i sistemi normativi adottati dai 5 Paesi europei per tutti i meccanismi che regolano il mercato del lavoro. L' A. prende in considerazione il licenziamento per motivi economici, quello, cioe' causato da situazioni di eccesso di manodopera all' interno dell' impresa. Al contrario dell' Italia, i quattro Paesi europei considerati dallo studio prevedono procedure estremamente semplificate per la risoluzione del rapporto di lavoro.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati