| 38537 | |
| IDG851302233 | |
| 85.13.02233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vitale Vincenzo
| |
| Una genia emblematica. Fanno paura i giudici profeti
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 169 (7 luglio), pag. 22
| |
| | |
| D0230; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. nota come sia assolutamente insensato assegnare al processo
penale lo scopo di difendere la collettivita' dalle aggressioni
criminali. Rileva che in realta' il processo non ha altro scopo che
se stesso, e percio' in certo modo si esaurisce in se stesso ed e'
autosignificante. Ricorda che se c' e' qualcuno che il processo
tutela o difende questi e' sempre e soltanto l' imputato, come ben
sanno coloro che, privati del processo si vedono costretti a
rivendicare il proprio diritto al processo. Concludendo, l' A.
osserva come, in questa luce, si debba diffidare del giudice
"profeta", perche' per il giudice l' unica verita' possibile e'
riconoscere umilmente il passato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |