| 38538 | |
| IDG851302234 | |
| 85.13.02234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasca-Raymondi Mario
| |
| Convegno al Centro Studi Giuridici di Pontremoli. Cittadino onesto e
fisco indiscreto
| |
| Convegno organizzato dal Centro Lunigianese di studi giuridici sul
tema: "Il cittadino onesto e il fisco", Pontremoli, luglio 1985
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 169 (7 luglio), pag. 22
| |
| | |
| D215
| |
| | |
| (Sommario: Critiche e proposte per un' amministrazione finanziaria
piu' "partecipata". Le ultime sentenze della Cassazione)
| |
| | |
| Nella sua relazione al convegno, Enrico Ferri, segretario generale
dell' Associazione nazionale magistrati, ha sottolineato come la
questione fiscale sia scoppiata perche' vi e' la tendenza a
contrapporre da una parte i redditi ad origine controllata e dall'
altra parte i redditi di difficile accertamento. Il professor
Vittorio Frosini ha osservato come le indagini fiscali frughino nella
vita privata del cittadino, defraudandolo di quelle garanzie
giuridiche alla riservatezza assicurate in altri Paesi. Il professor
Guglielmo Saporito, commentando una sentenza della Corte
Costituzionale, ha notato come per ottenere un sollecito rimborso da
parte dell' Erario ci si puo' rivolgere alla giustizia
amministrativa. Il professor Giovanni Maria Flik ha auspicato che
piu' che l' evasione fiscale siano repressi i suoi preparativi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |