Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38540
IDG851302236
85.13.02236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cianci Salvatore
Un diritto inviolabile. La liberta' personale
Tempo, an. 42 (1985), fasc. 175 (13 luglio), pag. 18
D6113; D0402
L' A. (consigliere della Corte di Cassazione) ricorda che il diritto di liberta', come ogni altro diritto, incontra dei limiti; questi sono maggiori o minori secondo il livello di garantismo predisposto da uno Stato. In Italia tali limiti devono essere previsti dalla Costituzione, o da essa direttamente ricavabili. Il problema si pone in particolare per la carcerazione preventiva, quando ancora non si e' svolto un pubblico dibattimento: troppo spesso, infatti, e' sorto il sospetto che della carcerazione preventiva si sia fatto un uso meramente strumentale. I magistrati, nel corso del recente convegno di Viareggio, hanno giustamente criticato i rischi derivanti da questo modo di agire; sara' bene quindi che essi si attengano a quanto stabilito la Corte di Cassazione, la quale gia' nel 1983 aveva avuto modo di ricordare che la carcerazione preventiva non puo' essere usata come mezzo per l' acquisizione di prove e che la liberta' personale non puo' essere limitata solo sulla base di una mera presunzione di reato.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati