| 38542 | |
| IDG851302238 | |
| 85.13.02238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vassalli Giuliano
| |
| Amnistia e indulto: si', ma a queste condizioni. Dimenticare o
perdonare?
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 178 (16 luglio), pag. 1-2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D50126; D50411; D50422; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' di Roma,
presidente della Commissione Giustizia del Senato) affronta il
problema di una eventuale amnistia, riguardante soprattutto i
condannati per fatti di terrorismo e poi da questo distaccatisi. Dopo
aver ricordato la profonda differenza esistente fra amnistia e
indulto, sia nei presupposti che negli effetti, avverte che un
eventuale decreto presidenziale comprenderebbe sicuramente sia l'
amnistia che l' indulto. Evidentemente, lo Stato non puo' dimenticare
i gravi reati commessi da terroristi; puo' invece, per mezzo di un
indulto, diminuire le pene, ai fini di una pacificazione degli animi.
Tale riduzione potrebbe essere condizionata da un comportamento di
"dissociazione", e potrebbe essere revocata in caso di commissione di
nuovi delitti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |