| 38548 | |
| IDG851302244 | |
| 85.13.02244 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Il ruolo delle comunita'. Carcere e droga
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 183 (21 luglio), pag. 26
| |
| | |
| D51414; D6440; D5035; D18824
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva l' importanza del processo di Rimini contro Vincenzo
Muccioli, ai fini dello studio del problema del rapporto fra
tossicodipendenti e societa', e a questo proposito afferma che l'
eroina non e' la causa, ma l' effetto dell' emarginazione o
desocializzazione. Svolge alcune considerazioni sull' inidoneita'
delle strutture carcerarie alla cura dei tossicodipendenti,
esaminando il problema della conciliabilita' del principio di
inflessibilita' dell' esecuzione della pena con il valore della
riabilitazione sociale. La soluzione migliore sembra quella di
affidare in prova al servizio sociale chi abbia in corso un programma
di recupero sociale, specialmente se presso una comunita'
terapeutica; e' encomiabile in questo quadro la rapida approvazione
della l. n. 297. L' A. conclude che si tratta, peraltro, di un
provvedimento settoriale; i problemi della droga non si fermano qui,
ed e' particolarmente urgente la definizione legale del concetto di
"modicita'" della droga posseduta, attorno al quale ruota il sistema
sanzionatorio.
| |
| l. 21 giugno 1985, n. 297
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |