Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38573
IDG851302269
85.13.02269 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarpelli Uberto
Cronache del diritto. Lavoratore con la tonaca
Mondo economico, an. 38 (1985), fasc. 26 (1 luglio), pag. 14
D7400; D7403; D92321
L' A. riporta la vicenda di un sacerdote cattolico che dopo aver prestato per alcuni anni la propria attivita' dicendo messa, celebrando battesimi, fornendo assistenza spirituale ai pazienti, presso una casa di cura romana, e' ricorso dinanzi al Pretore per il riconoscimento della sua posizione di lavoro assimilabile a quella dell' assistente sociale o, quanto meno, all' impiego d' ordine. Dopo che il sacerdote ha perso sia il primo che in secondo grado, la Corte di Cassazione ha invece rinviato la causa al Tribunale di Viterbo per il suo riesame. La Corte infatti ha riconosciuto non tanto nel contenuto, ma nelle modalita' e circostanze di attivita', il rapporto di lavoro subordinato, per cui tale rapporto non e' ravvisabile per il religioso solo quando le prestazioni lavorative fossero all' interno del suo ordine che, ad esempio, avesse avuto l' appalto dei servizi spirituali presso una casa di cura o un' istituzione ospedaliera. L' A. concorda con la scelta della Cassazione in considerazione che se puo' esser dedotta in rapporto subordinato un' attivita' di ricerca o insegnamento filosofico, puo' esserlo anche l' attivita' esplicante la funzione sacerdotale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati