| 38575 | |
| IDG851302271 | |
| 85.13.02271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino; (a cura di Mucchetti Massimo)
| |
| Intervista. Guardasigilli antitrust.
| |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 38 (1985), fasc. 26 (1 luglio), pag. 26-27
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D311; D3113; D3118
| |
| | |
| (Sommario: Il ministro della Giustizia spiega le ragioni dello
statuto dell' impresa)
| |
| | |
| Il ministro della Giustizia illustra, nel corso dell' intervista, i
principali aspetti dell' articolato del disegno di legge proposto
dalla commissione presieduta dal professor Giuseppe Ferri sullo
statuto dell' impresa. I capitoli principali della proposta
riguardano il rapporto tra impresa pubblica e privata in regime di
concorrenza, i gruppi di imprese, la tutela della liberta' di
concorrenza, la responsabilita' dell' imprenditore, la crisi
economica dell' impresa. Tale nuova normativa si rende necessaria,
sostiene l' intervistato, per garantire una reale liberta' d' impresa
contro l' interventismo burocratico pesante, come da ultimo la
vicenda SME, ma anche contro le concentrazioni non funzionali al
miglioramento dell' efficienza, finalizzate solo a costituire
situazioni di monopolio. La proposta normativa prevede addirittura in
uno specifico articolo la possibilita' di estinzione dell' ente che
abbia perso totalmente il fondo di dotazione; e questo, secondo il
ministro Guardasigilli, e' significativo nella ricerca di
equiparazione tra imprese pubbliche e private in regime di
concorrenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |