Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38588
IDG851302284
85.13.02284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caiden Naomi; (a cura di Bocciarelli Rossella)
Intervista a Naomi Caiden. Per curare il bilancio italiano non basta la ricetta USA
Mondo economico, an. 38 (1985), fasc. 28 (15 luglio), pag. 26
D1890; D18901; D1892; D95233
L' A., economista californiana presente in Italia per un confronto con gli esperti italiani di finanza pubblica organizzato recentemente dal Centro di riforma dello Stato presieduto da Pietro Ingrao, e' stata intervistata a proposito degli eventuali punti di contatto tra la situazione italiana e quella americana. A questo proposito l' intervistata ha innanzitutto sottolineato che mali comuni ai due paesi sono i problemi legati alla mancanza di flessibilita' della spesa pubblica e la presenza di un bilancio statale divenuto sempre piu' sensibile alle variazioni degli indicatori congiunturali che rendono sempre piu' incerte le previsioni sulla dinamica dei flussi finanziari. Oltre a cio', sia negli USA che in Italia, l' intervistata individua un sistema fiscale che oggi non corrisponde alla domanda di maggiore equita' fiscale e la necessita' di trovare risposte innovative sul terreno della qualita' dell' intervento pubblico. Alla domanda se sia opportuno costituire in Italia, come gia' negli USA un organismo tecnico di supporto al Parlamento sul modello del Congressional budget office, l' economista americana lo ritiene uno strumento molto efficace, tanto che il Congresso USA e' in grado di valutare, per esso, gli effetti economici delle leggi di spesa in un raggio temporale di 5 anni. L' A. infine ritiene non produttrice di resultati apprezzabili in positivo ne' l' ipotesi di modifica della Costituzione prevedendo esplicitamente l' obbligo di pareggio per il bilancio di parte corrente e neppure il riconoscimento di maggiori poteri al Governo comporterebbe un controllo dei conti pubblici piu' efficace.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati