| 38599 | |
| IDG851302295 | |
| 85.13.02295 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vacca Giuseppe
| |
| La questione meridionale non e' piu' all' ordine del giorno? Il
Mezzogiorno dopo il Welfare
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 42 (1985), fasc. 31 (24 agosto), pag. 28
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1815
| |
| | |
| (Sommario: Si vanno moltiplicando gli indirizzi di riflessione e di
analisi che in nome dei processi di ristrutturazione e
differenziazione in corso polemizzano con il meridionalismo classico
e tendono a considerare meno rilevante il divario economico e sociale
fra Sud e Centro-Nord. Ma i dati relativi agli anni Settanta e ai
primi anni Ottanta ne confermano la portata e ripropongono in termini
nuovi la questione meridionale come tema di fondo del nostro
"dualismo". Sviluppo imitativo e sviluppo autocentrato: il limite
concettuale e politico di una suggestione che abbandona l' obiettivo
di integrare il sistema produttivo del Sud in quello nazionale ed
europeo. Perche' la filosofia della nuova legge riproduce i
meccanismi della "dipendenza assistita". Come mettere a fuoco i
problemi del passaggio alla cosiddetta societa' post-industriale)
| |
| (Titoletti: Da piu' di 10 anni il reddito e' fermo. I problemi della
autonomia dentro il "sistema Italia". Una dipendenza economica e il
controllo dei partiti. Il declino di una cultura e di una classe
dirigente)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |